Qual è la differenza tra lo spazzolino elettrico sonico e quello a testina tonda?
In tutti i casi in cui lo spazzolino manuale non riesce a essere efficace nella rimozione della placca batterica e dei residui di cibo sulle superfici dentarie il dentista o l’igienista spesso consigliano l’utilizzo dello spazzolino elettrico.
Ne esistono di diversi tipi, i più utilizzati sono due:
- Spazzolino con testina tonda a movimento rotooscillante (tecnologia 3D)
- Spazzolino con testina rettangolare a tecnologia sonica
Recensione di un dentista, meglio sonicare o oral-b?
Lo spazzolino sonico (ad esempio Philips Sonicare) ha le sembianze di uno spazzolino manuale tradizionale con la testina rettangolare. La differenza principale è che può essere acceso per iniziare un movimento sonico delle setole in grado di sgretolare la placca e attivare la schiuma in modo da farla penetrare meglio all’interno degli spazi interdentali.
Ecco come usarlo:
- Bagnate le setole e applicate una piccola quantità di dentifricio.
- Posizionate le setole dello spazzolino sui denti con una leggera angolazione (45°), premendo affinché raggiungano le gengive o il bordo gengivale.
- Premete il pulsante on/off e della modalità per accendere lo spazzolino Philips Sonicare.
- Mantenete in posizione le setole sui denti e sul bordo gengivale con delicatezza. Lavate i denti eseguendo dei piccoli movimenti avanti e indietro, affinché le setole possano raggiungere lo spazio interdentale. Procedete in questo modo per tutto il ciclo di pulizia.
- Per pulire le superfici interne degli incisivi centrali, inclinate l’impugnatura dello spazzolino in posizione semiverticale e spazzolate varie volte ogni dente.
- Mantenete sempre il centro dello spazzolino a contatto con i denti.
- Le setole devono scorrere leggermente. Non spazzolate con forza.
Lo spazzolino elettrico a testa tonda (Oral-b) è testato essere maggiormente efficace nella rimozione della placca rispetto allo spazzolino manuale, tant’è che alcune società scientifiche hanno iniziato a inserirlo nelle raccomandazioni ufficiali, in particolar modo quello dotato di tecnologia 3D.
Al movimento classico rotatorio è associato un movimento oscillante in grado di disgregare il biofilm batterico.
Questi micromovimenti sono talmente numerosi (da 5.000 a 30.000) nell’arco di tempo di un minuto che i passaggi delle setole sui denti non sono paragonabili a quelli che un paziente può attuare con lo spazzolamento manuale.
Manuale di utilizzo dello spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico risulta sicuro se utilizzato nel modo corretto, e esistono in commercio numerosi tipi di testine in base alle specifiche esigenze.
I due tipi di setole più consigliati sono le cross-action, in grado di eliminare gran parte della placca sui denti e le sensitive clean, in grado di essere efficaci rispettando le gengive in caso di denti sensibili e recessioni gengivali.
Come utilizzare lo spazzolino elettrico?
- Lo spazzolamento va fa fatto davanti a uno specchio
- lo spazzolamento va fatto a bocca aperta
- Va posta una piccolissima quantità di dentifricio sulla testina. L’eventuale eccesso di schiuma non permetterebbe la visione.
- lo spazzolino va tenuto fermo sulla superficie esterna del dente per 2-3 secondi, altri -3 secondi su quella interna e 2-3 secondi su quella masticatoria.
- bisogna effettuare questo processo su tutti i denti dell’arcata e guardarsi mentre lo si fa, prestando attenzione a non saltare denti e a pulire anche quelli disallineati o difficili da raggiungere, come i denti del giudizio, se presenti.
- il risciacquo non deve essere prolungato. La permanenza di dentifricio al fluoro in bocca rallenta i processi demineralizzanti presenti in bocca.
Leggi anche https://www.ortodonzialinguale.net/it/estetica-dentale/salute-dentale/ o vieni a trovarci in studio per una consulenza personalizzata su quale tecnica di igiene orale è più adatta a te.