Osteoporosi e salute orale: un legame cruciale per le donne over 50
L’osteoporosi, una condizione che indebolisce le ossa rendendole più fragili e suscettibili a fratture, colpisce in particolare le donne in menopausa. Ma sapevi che esiste una stretta correlazione tra l’osteoporosi e la salute della tua bocca?
Il legame tra osteoporosi e salute orale
Le ossa mascellari, come tutte le altre ossa del corpo, possono essere influenzate dall’osteoporosi. Questa condizione può portare a una diminuzione della densità ossea anche a livello della mascella e della mandibola, aumentando il rischio di problemi dentali come:
- Perdita di denti: l’osso che supporta i denti può indebolirsi, portando alla perdita di uno o più denti.
- Malattia parodontale: l’osteoporosi può peggiorare la malattia parodontale, un’infezione delle gengive che può danneggiare l’osso e i tessuti di supporto dei denti.
- Difficoltà di guarigione: in caso di interventi odontoiatrici, come l’estrazione di un dente o l’inserimento di un impianto, la guarigione può essere più lenta e difficoltosa nelle persone con osteoporosi.
Sintomi e segnali di allarme
Le persone con osteoporosi possono manifestare alcuni segnali che indicano problemi di salute orale, tra cui:
- Gengive ritirate e infiammate: l’osteoporosi accelera la perdita di osso alveolare, la struttura che sostiene le radici dentali. Questo processo può favorire la retrazione gengivale, anche in assenza di malattia parodontale evidente.
- Mobilità dentale: La stabilità dei denti dipende dalla qualità e dalla quantità di osso alveolare che li circonda e li sostiene.
- Difficoltà nella masticazione:l’osteoporosi che colpisce l’osso mascellare o mandibolare può influenzare direttamente la funzionalità masticatoria.
- Aumento della sensibilità dentale: Quando l’osso alveolare si riassorbe, le gengive tendono a ritirarsi, esponendo parti della radice dentale non protette dallo smalto.
- Perdite ossee evidenziate dalle radiografie dentali: Le radiografie dentali sono uno strumento diagnostico prezioso per valutare lo stato di salute dell’osso alveolare.
Consigli per la prevenzione e la protezione di ossa e gengive
La prevenzione è fondamentale per mantenere una buona salute orale e prevenire l’osteoporosi. Non trascurare i controlli dentistici e comunica sempre con il tuo medico e il tuo dentista per affrontare al meglio qualsiasi problema.
- Segui una dieta equilibrata: ricca di calcio e vitamina D, essenziali per la salute delle ossa.
- Fai attività fisica regolarmente: aiuta a rafforzare le ossa e a prevenire l’osteoporosi.
- Non fumare: il fumo danneggia le gengive e aumenta il rischio di osteoporosi.
- Limita il consumo di alcol: l’alcol può interferire con l’assorbimento del calcio.
- Mantieni una buona igiene orale: lava i denti almeno due volte al giorno, usa il filo interdentale e fai controlli regolari dal dentista.
- Informa il tuo dentista: comunica sempre al tuo dentista la tua storia medica e i farmaci che stai assumendo, soprattutto se stai prendendo bifosfonati per l’osteoporosi.
L’importanza della collaborazione tra medico e dentista
Per le donne over 50, soprattutto se in menopausa o in terapia per l’osteoporosi, è fondamentale prestare particolare attenzione alla salute orale e informare il proprio dentista sulla propria condizione medica e sui farmaci assunti.
I farmaci per l’osteoporosi, come i bifosfonati, possono essere utili per rafforzare le ossa, ma in rari casi possono anche causare problemi a livello della mascella, come l’osteonecrosi (ONJ). Questa complicanza, seppur rara, è più frequente in caso di preesistenti problemi dentali o interventi invasivi.
La salute orale e l’osteoporosi sono strettamente collegate, ed è essenziale adottare uno stile di vita sano per prevenire problemi dentali e ossei. Una dieta equilibrata, una corretta igiene orale e controlli odontoiatrici regolari sono le migliori strategie per mantenere denti e ossa in salute. Consulta il tuo dentista e il tuo medico per un piano di prevenzione personalizzato e proteggi il tuo sorriso per il futuro.
Informazione sanitaria ai sensi della L. n.248/2006, della Legge di bilancio 2019, art. 1 commi 525 e 536 e degli artt. 55, 56 e 57 del codice deontologico”Dr Gallone Ortodonzia Linguale SRL.
Direttore sanitario Dr Mariano Gallone, iscrizione all’albo degli odontoiatri di Catania n 471
Scopri altri articoli sulla salute dentale:
- Arrivano le linee guida mondiali per la salute delle gengive
- Diabete parodontite: Cura il diabete attraverso i denti
- Igiene dentale professionale