La salute delle tue gengive influisce sulla gravidanza: ecco perché prevenire la parodontite in gravidanza.
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo di una donna, e la salute orale non fa eccezione. Le variazioni ormonali, metaboliche e immunitarie che caratterizzano questo periodo possono rendere le gengive più vulnerabili e aumentare il rischio di sviluppare parodontite, un’infezione batterica che, se non curata, può avere conseguenze negative sulla gravidanza.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto del dente, causando la perdita di attacco e, nei casi più gravi, la perdita del dente stesso. È causata da batteri presenti nella placca dentale che, se non rimossa correttamente, possono proliferare e danneggiare le gengive, l’osso alveolare e il legamento parodontale.
Qual è il legame tra parodontite e gravidanza?
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono alterare la risposta del sistema immunitario ai batteri, rendendo le gengive più sensibili all’infiammazione e aumentando il rischio di gengivite (infiammazione delle gengive) e parodontite. Inoltre, alcune condizioni tipiche della gravidanza, come il vomito frequente (che può rendere più difficile l’igiene orale) e le modifiche nella dieta, possono contribuire all’accumulo di placca e tartaro, favorendo lo sviluppo della parodontite.
Quali sono i rischi della parodontite in gravidanza?
La parodontite in gravidanza è stata associata a un aumentato rischio di complicanze, tra cui:
- Parto pretermine: la parodontite può indurre il rilascio di sostanze infiammatorie che possono stimolare le contrazioni uterine e indurre il parto prematuro.
- Basso peso alla nascita: i batteri parodontali possono raggiungere il feto attraverso la circolazione fetale e interferire con la sua crescita.
- Pre-eclampsia: la parodontite può aumentare il rischio di pre-eclampsia, una condizione caratterizzata da ipertensione e proteinuria che può mettere a rischio la salute della madre e del bambino.
- Diabete gestazionale: alcune ricerche suggeriscono che la parodontite possa aumentare il rischio di sviluppare diabete gestazionale durante la gravidanza.
Come prevenire e curare la parodontite in gravidanza?
La prevenzione e la cura della parodontite sono fondamentali per la salute della mamma e del bambino. Ecco alcuni consigli utili:
- Igiene orale impeccabile: spazzolare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido e utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo.
- Visite dentistiche regolari: programmare controlli dentistici durante la gravidanza per monitorare la salute delle gengive e ricevere una pulizia professionale.
- Alimentazione equilibrata: seguire una dieta sana, ricca di frutta e verdura, e limitare il consumo di zuccheri.
- Informare il dentista: comunicare al dentista lo stato di gravidanza per adottare precauzioni specifiche durante le procedure.
- Trattamento tempestivo: in caso di gengivite o parodontite, seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista per curare l’infezione e prevenire complicanze, il periodo dalla 14ª alla 20ª settimana è considerato il periodo più sicuro per eseguire trattamenti odontoiatrici durante la gravidanza.
Cosa fare se si sta pianificando una gravidanza?
Se stai pianificando una gravidanza, è consigliabile sottoporsi a una visita dentistica per valutare la salute delle gengive e, se necessario, curare eventuali problemi parodontali prima del concepimento. Questo aiuterà a ridurre il rischio di sviluppare parodontite durante la gravidanza e a garantire una gravidanza serena e in salute.
Ricorda: la salute orale è un aspetto fondamentale della salute generale, soprattutto durante la gravidanza. Prenditi cura delle tue gengive e dei tuoi denti per proteggere il tuo bambino e vivere una gravidanza serena.
Spero che questo articolo ti sia utile! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Vuoi Scoprire di più sulla Parodontite?
- Diabete parodontite: Cura il diabete attraverso i denti
- Terapia Parodontite
- Parodontite e malattie cardiache
Informazione sanitaria ai sensi della L. n.248/2006, della Legge di bilancio 2019, art. 1 commi 525 e 536
e degli artt. 55, 56 e 57 del codice deontologico”Dr Gallone Ortodonzia Linguale SRL
Direttore sanitario Dr Mariano Gallone, iscrizione all’albo degli odontoiatri di Catania n 471